L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) non sparisce semplicemente con l’età: negli adulti si traduce spesso in difficoltà organizzative, emotive e relazionali che influiscono sulla qualità della vita personale e professionale.
Riconoscere per tempo i segni di un disordine dell’attenzione non diagnostico nella crescita adolescenziale, ma persistente nell’età adulta, è il primo passo per imparare a gestirlo e trasformarlo in un punto di forza.
Con un approccio personalizzato e basato sulle più recenti linee guida, accompagno le persone in un percorso di valutazione clinica, diagnosi e supporto concreto per affrontare la quotidianità con strumenti pratici e strategie di coping efficaci.

A chi mi rivolgo

Se ti capita che…

Donne adulte

  • le tue giornate siano caratterizzate da una costante sensazione di sovraccarico mentale, con pensieri che passano freneticamente da un’idea all’altra
  • ti senti spesso in colpa per non rispettare scadenze domestiche o di lavoro nonostante l’impegno
  • sei soggetta a sbalzi d’umore improvvisi, difficoltà a gestire lo stress o a regolare le emozioni

Uomini adulti

  • fai fatica a rimanere concentrato su compiti ripetitivi o progetti a lungo termine
  • ti senti irrequieto, con il bisogno di muoverti e cambiare attività di continuo
  • tendi all’impulsività, rischiando sprechi economici o scelte lavorative affrettate

Queste esperienze non sono semplici “pecche di carattere”, ma possibili indicatori di una configurazione neurobiologica che merita una valutazione specialistica.

Cosa faccio

Valutazione e diagnosi

  • Colloquio clinico strutturato basato sui criteri DSM-5
  • Adult ADHD Self-Report Scale (ASRS-v1.1)
  • Conners’ Adult ADHD Rating Scales (CAARS)
  • DIVA 2.0 (Diagnostic Interview for ADHD in Adults)
  • Barkley Adult ADHD Rating Scale
  • Brown Attention-Deficit Disorder Scales

Questi strumenti, integrati l’uno con l’altro, permettono di delineare un profilo completo delle aree di forza e di difficoltà.

Attività di supporto quotidiano

  • Psicoeducazione: conoscenza del disturbo e delle sue manifestazioni adulte
  • Sostegno psicologico focalizzato su organizzazione, gestione del tempo e regolazione emotiva
  • Training di abilità organizzative: uso di agende, promemoria digitali e semplici sistemi di prioritizzazione
  • Tecniche di gestione dello stress e mindfulness: esercizi di respirazione, body scan, piccole pause di consapevolezza
  • Work coaching e supporto psicosociale: accompagnamento nell’ambito professionale per migliorare focus, gestione delle interruzioni e pianificazione progetti

Ogni intervento viene tarato sul tuo funzionamento cognitivo ed emotivo: insieme costruiamo un piano operativo concreto per affrontare le sfide del quotidiano e valorizzare i tuoi punti di forza.

Prenota una prima seduta gratuita

Contattami per maggiori informazioni