Lo stress lavorativo aumenta il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica

UNO STUDIO TRAEVERSALE METTE IN EVIDENZA CHE LO STRESS LAVORATIVO INFLUISCE MAGGIORMENTE SULLO SVILUPPO DELLA SINDROME METABOLICA

Wan-Chin Kuo 1 , Lisa C Bratzke 1 , Linda D Oakley 1 , Fanglin Kuo 2 , Haocen Wang 1 , Roger L Brown 1Astratto

(libera traduzione)

La letteratura suggerisce che lo stress lavorativo sia associato a un rischio più elevato di sindrome metabolica; meno si sa se altre fonti di stress abbiano effetti simili. Questa recensione mira a esaminare se la relazione tra stress psicologico e sindrome metabolica differisce da fonti di stress. Tre database (PubMed, Web of Science e CINAHL) sono stati setacciati per articoli inerenti all’argomento; I risultati hanno messo in evidenza come gli adulti nei gruppi ad alto stress avevano il 45% in più di probabilità di avere la sindrome metabolica rispetto agli adulti nei gruppi a basso stress. La successiva meta-analisi basata su studi trasversali ha suggerito che lo stress professionale ha mostrato l’effetto più forte, mentre lo stress generale percepito ha mostrato un effetto più debole. Sfortunatamente, ad oggi, mancano studi longitudinali per successive meta-analisi basate su fonti di stress. È necessaria, pertanto, una ricerca continua per esaminare la relazione a lungo termine tra le diverse fonti di stress e il rischio di sindrome metabolica. Le raccomandazioni tradizionali per prevenire la sindrome metabolica (p. es., dieta povera di grassi ed esercizio fisico) potrebbero non ottenere il miglior risultato se i medici trascurano lo stress psicosociale dei pazienti.Parole chiave: sindrome metabolica; stress lavorativo; stress percepito; stress psicologico.Qui il link all’articolo originale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31347765/

Condividi